news.humnet.unipi.it
CULTURA MATERIALE E UNIVERSI DOMESTICI

PISA, 16 e 17 DICEMBRE 2010
Sala Storica della Biblioteca Universitaria/ Dipartimento di Storia
Seminario conclusivo del progetto d’Ateneo “Vita quotidiana e cultura materiale nell’Italia del dopoguerra: storia e antropologia degli oggetti ordinari”

Giovedì 16 Dicembre ore 9
Sala Storica della Biblioteca Universitaria

Saluti: Alfonso Maurizio Iacono, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Alessandro Polsi, Presidente del Corso di Laurea in Storia

Presentazione: Fabio Dei, Daniela Lombardi, Laura Savelli

Prima sessione:
Il cielo in una stanza: etnografie della cultura domestica

Sophie Chevalier (Université de Franche-Comté- Besancon) Construire son propre univers. Une comparaison franco-britannique
Veronique Dassié (Université de Tours) Harmonies et dissonances: le couple face à l'orchestration affective des objets domestiques
Valentina Porcellana (Università di Torino) Abitare il dormitorio. Spazi e oggetti dell'accoglienza notturna a Torino
Pietro Meloni (Università di Siena) Biografie domestiche: storie di cose e di persone
Olimpia Affuso (Università della Calabria) Teatri della memoria. Una ricerca sulle mediateche domestiche

Aprono la discussione:

Fabio Mugnaini (Università di Siena)
Carla Pasquinelli (Università di Napoli “L’Orientale”)


Giovedì 16 dicembre ore 15
Sala Storica della Biblioteca Universitaria

Seconda sessione:
La materia del quotidiano: oggetti ordinari nell'universo domestico

Stefano Cavazza (Università di Bologna) Consumi, oggetti, significati nella storia contemporanea

Presentazione della ricerca del gruppo pisano (Matteo Aria, Silvia Bernardi, Fabio Dei, Caterina di Pasquale, Alessandra Martinelli, Laura Savelli)

Aprono la discussione:
Pietro Clemente (Università di Firenze)
Marco Santoro (Università di Bologna)





Venerdì 17 dicembre ore 9
Dipartimento di Storia, Aula 1

Terza sessione:
La cultura materiale: paradigmi interpretativi nelle discipline storico-sociali

Roberta Sassatelli (Università Statale di Milano) Oggetti comuni, soggetti speciali. Smontare il gusto come principio d’identificazione e inalienabilità
Anna Paini (Università di Verona) Oggetti, mediatori di relazioni sociali
Alvise Mattozzi (LISaV, Università Iuav di Venezia) Semiotica. Una metodologia descrittiva per la cultura materiale
Vincenzo Padiglione (Università di Roma “La Sapienza") Come racconto un'appropriazione di memorie altrui? Il collezionista come autore

Apre la discussione:

Luca Baldissara (Università di Pisa)

locandina

[inserita il 14/12/2010 da Biblioteca Universitaria]

© CISIAU 2008 - 2023
[Valid RSS]